Categoria: marketing strategico
Come realizzare un funnel: usare programmi come Clickfunnels
Nelle odierne procedure per reperire nuovi clienti sapere come realizzare un funnel di vendita è estremamente importante. I flussi degli acquirenti sono sempre più difficili da catturare e la competizione, soprattutto online, è estremamente forte e qualificata. Per questo motivo...
Come fare un piano marketing
Uno dei compiti da conoscere per aspirare realmente ad ottenere successo con la propria startup è come fare un piano di marketing. Il marketing è una disciplina complessa che racchiude tutta una serie di strategie che non si limitano al...
Survey con Google Form e Typeform
Una delle possibilità più interessanti che offre internet è quella di poter fare con poche risorse a disposizione survey efficace con Google Form e Typeform. Se nella cosiddetta “old economy” realizzare dei sondaggi tra i propri clienti era macchinoso e...
Product-Market Fit: come raggiungerlo.
Oggi parliamo di Product-Market Fit, l’obiettivo da raggiungere e mantenere da parte di ogni azienda. Ogni start-up che vuole partire con il piede giusto deve lavorare su questo sin dall’inizio con l’aiuto degli esperti del settore. È infatti necessario lavorare...
Crisi aziendale: come gestire la comunicazione
La gestione della comunicazione aziendale durante un momento di crisi è uno degli aspetti più complessi nel mondo dell’impresa. Che la tua azienda sia grande o piccola, la probabilità di doverne fronteggiare una, ad un certo punto, è molto elevata. Ciò che fa davvero la differenza, in questo tipo di scenario, sono le modalità di affrontarlo e soprattutto di comunicarlo.
Buyer persona: cos’è e come si crea
Identificare in maniera più precisa possibile la nostra buyer persona ideale, è il punto di partenza necessario per individuare i nostri clienti, ma anche per personalizzare la nostra strategia di comunicazione.
Fidelizzazione del cliente nell’era digitale
La fidelizzazione del cliente, in un momento storico in cui la competitività è altissima soprattutto sul web, è diventata importante quanto cercare nuovi acquirenti.
Nel settore degli ecommerce in particolare, l’attività di customer retention è fondamentale per garantire che gli utenti tornino sul sito e aumentino o mantengano costante la loro frequenza d’acquisto.
L’usato di lusso: analisi del mercato italiano
Il mercato dell'usato di lusso è uno dei settori più interessanti ed esplosivi degli ultimi anni.
Nel 2018 ha registrato un fatturato di circa 22 miliardi, arrivando a coprire il 7% del mercato globale del lusso che contestualmente ha raggiunto i 920 miliardi (nei prossimi anni, avrà una crescita di circa il 4-5 % annuo).