Il Business Plan è il documento programmatico insostituibile che descrive il processo di creazione di un’impresa e che ne valida la fattibilità tecnica ed economica. È stato ampiamente dimostrato come esso contribuisca in maniera decisiva al successo di un’attività.
Nel mondo delle startup presentarsi in modo convincente è fondamentale. Per questo realizzare un pitch eccellente è indispensabile per partecipare a competition, fare application ad acceleratori o incubatori o presentarsi a potenziali investitori.
Tra le strategie per trovare fondi per la propria startup, il crowdfunding e la partecipazione alle startup competition o a bandi per startup, offrono la concreta possibilità di finanziare la propria impresa.
Quando una Startup si affaccia sul mercato ha bisogno di due cose fondamentali: una buona idea di base e un ottimo piano marketing.
L’ecosistema italiano delle startup mostra segnali di crescita. Le imprese innovative hanno raggiunto quota 10 mila unità, +3,2% rispetto alla fine dello scorso anno. A crescere non è solo il numero delle startup iscritte nell’apposita sezione del Registro delle...
L'executive summary non è altro che un riassunto del tuo business plan che precede quello vero e proprio. Esso infatti ne anticipa il contenuto (in punti come la descrizione dell'impresa, l'analisi di mercato, etc.) e fornisce agli investitori un...
Come suggerisce la parola stessa il crowdfunding è la raccolta fondi dalla "crowd", ossia la folla di utenti invitata a finanziare un progetto su un'apposita piattaforma online. Oggetto di tale finanziamento possono essere iniziative di beneficenza, progetti artistici (tipo...
L'exit strategy è infatti un'opportunità, e consiste nel vendere azioni e/o know how della propria attività agli investitori (generalmente aziende più grandi) affinché possano trarne profitti.
Il networking (da "network", "rete") è il fare rete, stringere relazioni che sono proficue a far crescere un business. Per fare impresa, specie negli ultimi anni, occorre accantonare la vecchia mentalità del "tutti contro tutti".
"Resto al Sud", il bando indetto da Invitalia che stanzia finanziamenti a fondo perduto per gli aspiranti imprenditori under 35 e residenti in una di queste regioni: Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.